The Voice of Italy 2015, celebre talent show che ricerca il talento vocale più eclatante dello Stivale arrivato alla terza edizione, sta per giungere a conclusione. ‘Le jeux son faits’ per chi sperava di festeggiare la vittoria del proprio beniamino ormai eliminato e, in attesa del gran finale, il pubblico ha deliberato i quattro papabili vincitori del talent canoro: Thomas Chevalper il team Noemi, Carola Campagna per J-Ax, Fabio Curto per i Facchinetti e Roberta Carrese per Piero Pelù.
THE VOICE OF ITALY 2015: LA SEMIFINALE – Non entreremo qui nel merito dei risultati della semifinale per ogni singolo team – anche se, l’eliminazione di una voce così gustosamente soul come quella di Sarah J Olog ha tolto molti punti alla qualità canora del talent – perché condurrebbe questa riflessione a superare le cinquemila battute e perdersi in disquisizioni ancora calde su quanto il processo di globalizzazione sonora edappiattimento dei gusti generali contemporanei porti sempre a favorire, nella musica e nel canto, voci più facilmente fruibili nel mercato discografico anziché proprietà canore più singolari.
IRA GREEN: L’ELIMINAZIONE DELLA ROCKER – Questo articolo tenta invece di indagare – scevro di favoritismi soggettivistici – sulle motivazioni alla base dell’eliminazione in semifinale di Ira Green, la voce più facilmente riconoscibile di The Voice of Italy 2015che continua, dopo la quasi vittoria di Giacomo Voli nel 2014, il retaggio puramente rock della musica italiana. Eppure, nonostante sia Giacomo Voli che Ira Green abbiano quasi scalato la vetta del talent proprio grazie alla loro travolgente dote vocale, per un motivo o per un altro (Suor Cristina e Roberta Carrese), hanno visto il loro sogno di gloria sfumarsi per un pelo.
USCITA IMPREVEDIBILE? – Chi veramente si ritiene un ascoltatore attivo della musica rock avrà senz’altro mostrato un ghigno di disappunto scoprendo che la giovane cantante della provincia di Napoli sia stata battuta da una voce senz’altro talentuosa ma che non rispecchia pienamente i parametri del genere. Il fatto che Ira Green sia ‘più rock’ della concorrente Roberta Carrese è stato validato anche da molteplici commenti dei coach di questa edizione che non hanno risparmiato commenti di lode nei confronti della napoletana.
LA VINCITRICE MORALE DI #TVOI 2015 – Questa realtà suggerisce quantomeno unanecessità di coerenza formale e incorona, a prescindere da come si siano mossi gli eventi, Ira Green a vincitrice morale del Team Pelù (e, probabilmente, dell’intero talent).Ma perché, allora, se anche il coach ha favorito, nel voto di preferenza finale, la stravagante e tagliente rockettara di Napoli, come è possibile che alla fine sia stata superata, di soli quattro punti attraverso il televoto, da Roberta Carrese?
IRA GREEN: PERCHÉ HA PERSO SUL PIÚ BELLO –La risposta sembra molto complessa da esaudire ma proveremo, in qualche riga, a improntare una teoria. Premesso che, in Italia, il rock c’è e c’è sempre stato, partendo da una derivazione di stilemi esteri sino a giungere alla propria autonomia, egregiamente sviluppata dalla fucina progressive sino ad arrivare alla scuola alternative e metal contemporanea.
IL SENSO DI UN PURISMO NEL ROCK – Ma quello ‘autentico’ – posto che esista un sistema critico di classificazione dell’integrità di un genere che ne elenchi gli aspetti peculiari –ha camminato per una ferrovia secondaria rispetto alla popular music, talvolta battezzata come ‘musica di massa’.
STEREOTIPI DEL ROCK ALL’ITALIANA – A conferma di tale supposizione basti riflettere sul fatto che quasi tutti gli italiani si riferiscano al rock attraverso un sistema stereotipato di classificazione. Si può senza timore affermare che molti italiani conoscano Vasco Rossi, Ligabue, Gianna Nannini ma pochi ricordino e ascoltino gli Area, gli Osanna, Ivan Graziani e ancora meno i Vanexa, gli Strana Officina o i Vanadium, giusto per citarne qualcuno a caso.
UN ROCK EDULCORATO PER LE MASSE – Cosa rende i primi elencati più noti alla maggioranza popolare che li definisce ‘rocker’ senza preoccuparsi della licenziosità terminologica (una pratica che nessuno prenderebbe sul serio se si dicesse che Marco Mengoni fa jazz)? Probabilmente, la loro vicinanza a un genere più caro alla massa che elimina le peculiarità del rock più stridenti per lasciare qualche sprazzo formale facilmente orecchiabile e riconoscibile. In sostanza, molti presunti rocker italiani venderebbero un prodotto classificandolo come Rock ma che rappresenta, in realtà, un rock alquanto edulcorato, a tratti denaturalizzato.
Questo accade anche perché da anni si diffonde il mito secondo cui il rock ‘faccia figo’, nell’immaginario collettivo che dipinge il ragazzaccio ribelle che strimpella sulla chitarra come se fosse l’ultima azione della sua vita. In questo senso, le Major ‘sfruttano’ fluentemente il termine ‘rock’, intrecciandolo nelle nuove uscite discografiche, per attrarre le nuove generazioni e implementare il mercato musicale.
CHIAMARE LE COSE PER QUELLE CHE SONO – Da premettere che nessuno qui nutra il desiderio e la necessità di denigrare le capacità vocali/cantautorali/interpretative dei big sopranominati né sminuire il gigantesco successo popolare che hanno acquisito negli anni. Il problema, stavolta, è di natura etimologica e nessuno riterrebbe onesto, ad esempio, confondere una piadina romagnola con la pizza napoletana.
NON TUTTO É ROCK – La musica, non essendo tangibile come una pizza, rende più complicata la distinzione formale fra le sue varie componenti anche in riflesso della soggettività auditiva e del melting pot sonoro dell’oggi, ma questo non implica l’impossibilità di costruire dei parametri di definizione nel suo sconfinato universo, anzi, oggi più che mai è necessario accettare e comprendere la diversità.
DAVVERO LIGABUE FA ROCK? – Per facilitare il discorso: pensando a gruppi come Led Zeppelin, Rainbow, Black Sabbath, Kiss, si può davvero considerare il repertorio di Ligabue et similia alla stregua della musica prodotta da queste pietre miliari del rock? Scandagliando i pezzi di Ligabue – validissimi per il panorama musicale italiano – a puro esempio dimostrativo, si potrà senz’altro incappare in qualche riff, ritornello, graffiato, solo di matrice rock, ma questo basta a definirlo un rocker puro sangue?
ROCK: ATTITUDINE SPIRITUALE MA ANCHE FORMA – Chiaramente, il rock è anche un’attitudine e non lo si può ammirare senza valutarne la dualità strutturale basata sull’incrocio fra spirito e suono bollente. Ma il rock è anche forma, rigore nella spregiudicatezza e risponde a una serie di caratteristiche che lo rendono individuabile nel vasto calderone multistilistico musicale. Allora, se volessimo essere onesti,definiremmo Vasco Rossi pop-rock e non ‘100% rock’, proprio perché, paragonandolo ai pionieri del genere, non si conforma totalmente alle prerogative del movimento.
IRA GREEN: UN ROCK AUTENTICO – A ragion di logica, tornando alla storia di Ira Green, si può arrivare a credere che lei si sia mostrata più prettamente rock rispetto alla sua concorrente. E questo perché la valida Roberta Carrese ha dimostrato ottime capacità interpretative, una voce ammaliante, un ampio range vocale nonché un interessante intercalare blues ma ciò non la rende una rocker purosangue come Ira Green. Per intenderci, ecco un piccolo esempio di una voce rock femminile: Gigi Hangach e le Phantom Blue.
I SOTTOGENERI DEL ROCK – Di conseguenza si potrà disquisire sull’esistenza del rock cantautorale, quello riconducibile ai reperotri leggendari di Bruce Springsteen, Neil Young o del vecchio Brian Adams, ma questa estensione anche linguistica del termine rock fa già presagire la necessità di specificare una divergenza fra i due lati della stessa medaglia, una sottigliezza formale che caratterizza, magari, il genere dei cantautori rock con un’attenzione per il dibattito, la denuncia sociale e l’introspezione, pur trattandosi comunque di un riflesso, un’altra delle mille possibili derivazioni del rock.
PARLIAMO SOLO DI ROCK – Allora, se proprio vogliamo approcciarci al Rock non c’è sostantivo o aggettivo che tenga. Il Rock, prima di tutto, è diretto: bastano due secondi per identificarlo. Il Rock è irriverente, cruento, assassino ma nel contempo estatico, ipnotico e riflessivo. Tutte queste qualità si possono riscontrare a pieno nella dote canora di Ira Green e parzialmente in quella di Roberta Carrese (che ha, dal canto suo, altre encomiabili doti).
NON SI PUÓ CANTARE TUTTO – Ad avvalorare la tesi basti considerare il fatto che la Carrese abbia dimostrato di essere vocalmente dinamica, eclettica, passando da Patty Smith a Loredana Bertè come nulla fosse. Ira Green, invece, sradicata dal suo contesto originale, rischia di perdere credibilità. Ma questo non è un deficit bensì un dono su cui investire. L’idea che si possa cantare ogni genere è tanto malsana quanto irrealizzabile, a meno che non si tratti di rarissimi talenti camaleontici come Freddie Mercury che forse, se avesse cantato il grunge, non avrebbe riscosso la medesima acclamazione popolare.
IL PERCORSO DI IRA GREEN A THE VOICE – Ira Green ha sconvolto da subito il sistema auditivo del pubblico italiano e sembrava quasi la sua favorita. Ma poi qualcosa è cambiato, in particolare partendo dall’esibizione di Vita Spericolata di Vasco Rossi. Ira ha affrontato la prova degnamente e con immensa grinta, ha cercato di fare suo un cult della musica italiana approfittando del testo significativo ma, notando l’evidente differenza vocale e stilistica tra il Blasco e la cantante napoletana, non era forse il caso di scegliere un pezzo più calzante per lei?
REPERTORI NON PROPRIO AZZECCATI – Ma anche Lithium, fiore all’occhiello dei Nirvana assolutamente arduo da coverizzare, non valorizzava le sue qualità nel registro grave.Eppure, di rock, ne è stato fatto tanto: costava tanto scegliere qualcosa di diverso? Se c’è una pecca nel coach Pelù è proprio quella di non azzeccare talvolta i brani da affidare ai propri pupilli o di scegliere pezzi quasi stereotipati che non rendono giustizia al genere. Il leader dei Litfiba ha spesso messo a repentaglio la performance di un proprio cantante in gara proprio non scegliendo con grande oculatezza il pezzo da presentare ai live. Chiaramente, in prima serata sulla Rai si tenta sempre di offrire una musica tollerabile e che avvinca l’audience e per molti, ancora oggi, il canto di Ira Green si posizionava al limite dell’udibilità proprio perché poco avvezzi alla vocalità rock.
COSA POTEVA CANTARE IRA A THE VOICE? – Giusto per tentare di instaurare un paragone tra le esibizioni di Ira a The Voice e le sue effettive capacità, ci piacerebbe scoprire se la giovane avrebbe raggiunto la finale se solo avesse cantato brani rock meno celebri ai non appassionati come Bad Reputation dei Thin Lizzy, Dream Warriors dei Dokken, Rainbow in the Dark di Dio, Monkey Business degli Skid Row o Edge o A Broken Heart delle Vixen. Purtroppo questo esperimento, a giochi fatti, non è più verificabile ma risulta comunque lampante quanto sia complesso trovare un trait d’union fra i format televisivi e i talenti musicali cosiddetti borderline, nonostante questi siano capaci di portare l’ascoltatore all’acme del piacere.
Allora, con la speranza che Ira Green riesca a trovare il suo posto nel mondo discografico italiano e internazionale, vogliamo ricordarla nella sua mise autentica durante la blind audition in cui ha cantato Black Dog dei Led Zeppelin. Un semplice rock che profuma di mito e coraggio, una fiamma ancora accesa sotto il temporale della monocultura musicale forzata del nuovo Millennio.
Rachele Sorrentino
@rockeleisrock
Fonte: http://www.wakeupnews.eu/the-voice-2015-ira-green-vincitrice-morale-e-nuova-speranza-del-rock/
Riproduzione Riservata ®